Приказивање постова са ознаком Naltrexone alcolismo. Прикажи све постове
Приказивање постова са ознаком Naltrexone alcolismo. Прикажи све постове

понедељак, 15. октобар 2012.

Blocco contro I oppiacei


Il Naltrexone è un completo antagonista di tutti i tipi dei recettori sugli oppioidi. Elimina l'effetto della morfina, dell’eroina, del metadone, della codeina, dell’Oxycontin, del Fentanyl, della substitola, del tramadolo, degli alcaloidi dell'oppio e degli altri oppioidi sintetici In caso di assunzione di una di queste sostanze, se i recettori  nell’organismo sono bloccati dal naltrexone, l’intossicazione da stupefacenti non viene percepita. Il soggetto non sente l’euforia né la soddisfazione delle sostanze stupefacenti. Nel tentativo di ,,rompere’’ il bloccante con dosi elevate possono provocarsi conseguenze impreviste: ostruzione delle vie respiratorie, gonfiore del cervello, coma, shock, morte per depressione cardio-respiratoria. Il Naltrexone è utilizzato nella pratica clinica dai  anni ‘70 del ventesimo secolo. Da questo momento, viene costantemente perfezionata la terapia di rafforzamento del blocco, aumento della durata del blocco e riduzione del carico tossico sul corpo.


Blocco farmacologico

Naltrexone farmaco - blocco farmacologico 




Il metodo o bloccofarmacologico di isolamento, che vieta il consumo di droga è stato per lungo tempo considerato uno dei più efficienti in narcologia. A volte, per una persona è molto difficile resistere alla tentazione di assumere la sostanza desiderata. Si tende a trovare sempre una ragione, a creare in qualche modo le circostanze, per trovare il tempo e i soldi per gli stupefacenti. Dopodiché, il tossicodipendente non è più in grado di fermarsi, non pensa alle conseguenze. Quindi ciò che può salvarlo è l'ultima linea di difesa contro la droga – il blocco. In altre parole, nel corpo del paziente è presente il farmaco che interferisce con l'effetto dei narcotici o dell’alcool. Oggi è il naltrexone, che blocca i recettori degli oppioidi e il disulfiram che trasforma i vari enzimi di metabolismo dell'alcool. Nel 2015 verrà messo in commercio il vaccino contro la cocaina che lega la molecola di cocaina con una molecola proteica di grandi dimensioni, impedendo a questo composto di arrivare dal sangue ai recettori del cervello.